Etica

Uno spin doctor politico per l'Italia

mirror de www.ilcattolico.it

per aiutare una coscienza politica e le scelte referendarie.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Navigando questo sito, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla pagina della legislazione europea e clicca qui

Le relazioni non sono qualcosa in cui ci troviamo per caso, e la dignità non è qualcosa che possiamo avere o non avere. Relazioni e dignità sono ciò che siamo in quanto umani, niente e nessun'altro in cielo o in terra è così costituito. Per questo "sono il fondamento della legittimità morale di ogni autorità" locale, nazionale o internazionale. La dignità e i diritti delle persone precedono la società, ed essa deve riconoscerli, rispettarli, proteggerli e promuoverli come tali.
L'enciclica, all'epoca della guerra fredda, ha anche il carattere di un vademecum per la costruzione della pace. È un manuale della dottrina sociale della Chiesa sull'impegno in politica, basato sui requisiti fondamentali della coesistenza umana: il rispetto dei diritti che scaturiscono dalla dignità di ogni persona, e la vocazione di vivere in relazione per il benessere di tutti e, in ultimo, per il bene comune. Un'educazione completa e degna del nome di cattolica comprenderà tre dinamiche intrecciate: completezza, contestualizzazione e collaborazione.
Tutti i Pontefici dell'epoca moderna hanno, variamente, incoraggiato i cattolici ad assumere il proprio ruolo in politica, ad abbracciare la vocazione alla politica come una delle forme più alte di carità. Benedetto XVI ha ripetutamente auspicato la formazione di cattolici "capaci di assumersi responsabilità dirette nei vari ambiti del sociale, in modo particolare in quello politico". Anche Papa Francesco ha invitato i fedeli a interessarsi alla politica e a parteciparvi in modo creativo.
Inoltre, Papa Francesco è andato incontro in modo nuovo agli elementi secolaristi della cultura che si sta globalizzando. È in questa tumultuosa pubblica piazza - l'unico mercato del mondo reso sempre più globale da internet - che i cattolici devono essere inviati in missione come politici ben preparati, dipendenti pubblici, opinionisti, e come partecipanti ai grandi dibattiti del nostro tempo.



(©L'Osservatore Romano 3 ottobre 2013)